Fiori di parole svolazzano per il centro città. Metamuseo Girovago

Educazione, innovazione, creatività

Co-progettazione & design.

1 .  Fiabe, educazione, fantasia, fantastica, ambiente, storytelling, pedagogia.

2 . Laboratori, Agenda ONU 2030, riuso creativo, riciclo, arte povera, rifiuti, arte.

3 . Giovani, partecipazione, cittadinanza, intergenerazionale, interculturale, musei.

4 . Limerick, rime, poesie, concorso, letteratura.

Per tutte le tue esigenze di pittura e di decorazione
#globalgoals Laboratori

Lavori in corso

Metamuseo girovago, quadreria in Pediatria, ginnastica culturale e patrimonio: tre nostri percorsi di lungo periodo che indagano la sostenibilità attraverso “fatti sociali”, storie e materia, progetti e creatività. Fantariciclando APS è un’associazione socio-eco-creativa che, nel tradurre i valori della Carta costituzionale, sostiene la Dichiarazione universale dei diritti umani, la Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia, le Convenzioni europee in materia di infanzia, minori, gioventù. Scrivici. fantariciclando@libero.it

#MuseumsGoGreen Metamuseo opere mostruosamente simpatiche.
#globalgoals Trash Art
#MuseumsGoGreen Metamuseo opere mostruosamente simpatiche.

MetaMuseo, la (ri)nascita dei nuovi format.

Le opere mostruosamente simpatiche del Metamuseo sono rappresentazioni in grado di arricchire il nostro rapporto con la realtà per rileggerla in termini di cittadinanza, sostenibilità, potere sociale, diversità culturale. Questi artefatti culturali sono narrazioni collettive da coltivare per cambiare punto di vista e far nostra l’Agenda ONU 2030. Con il Metamuseo girovago, un "museo che si monta e smonta negli spazi pubblici", Fantariciclando insieme ad altri esploratori del quotidiano, il mese di novembre, occupa giocosamente lo spazio EXATR in centro a Forlì.

All'interno del Metamuseo s’incontrano "sculture" costruite con materiali speciali (che qualcuno chiama rifiuti) che rappresentano personaggi altrettanto inconsueti che narrano, raccontano, parlano ed escono da alcune "favole contemporanee" (usate per fare analisi in metafora del quotidiano). Nel museo dunque c’è qualcosa da fare? Pensiamo che il Museo di questo secolo sia un potente contesto per l'azione sociale. È necessario ripensare continuamente la funzione di un (Meta)museo in relazione ai cambiamenti storici, sociali e culturali e soprattutto alle forme diverse di partecipazione e collaborazione del pubblico. Per questo il Metamuseo è un luogo inclusivo e partecipativo in cui proponiamo un’esperienza basata sulla trasformazione del punto di vista, sull’esplorazione del processo creativo e di apprendimento collettivo, a ingresso gratuito.

Emilia-Romagna. Novembre 2021 - EXATR, Via Ugo Bassi, 16 - Forlì. Info metamuseogirovago@gmail.com.

Chi siamo

Fantariciclando APS

 Associazione socio-eco-creativa. Fantariciclando APS attraverso il lavoro pedagogico operativo, creativo, comunicativo, narrativo, si impegna a tradurre in azioni alcuni principi e valori della Carta costituzionale, sostenendo la Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948, la Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia del 1989, la Carta di Treviso "per una cultura dell'infanzia" del 1990, le Convenzioni europee in materia di infanzia, minori e gioventù. In particolare si prefigge di sviluppare attività per moltiplicare le relazioni intergenerazionali ed interculturali nella/con la comunità educante dando operatività, con azioni e pensieri al dialogo intergenerazionale ed interculturale nel contemporaneo creando piccoli spazi pubblici diffusi di crescita socioculturale attraverso laboratori e performance, storie e storytelling, pedagogia e design del rifiuto, arte e riuso creativo.

News

settembre 2023

 Il Centro Italiano Storytelling coi narratori Stefania Ganzini e Flavio Milandri (Resident storyteller @Metamuseo) sarà in India, a inizio settembre, nello stato del Tamil Nadu e, tra le altre attività, proporrà dei laboratori di narrazione per bambini e ragazzi. L’attività nasce all’interno del dialogo di lungo periodo con Jeeva Raghunath storyteller internazionale tra i fondatori di FEAST – Federazione dei narratori asiatici

 Gli atelier di narrazione di storie ambientali, italiane e internazionali, si svolgeranno al Y.M.C.A. College e al Madras Gymkhana Club di Chennai. Il Y.M.C.A. College per la formazione di insegnanti di educazione fisica e nelle scienze affini è impegnato nel fornire anche abilità tecniche di gioco, competizioni sportive e programmi di ricerca. Il Madras Gymkhana Club è un'istituzione di 135 anni, istituita per promuovere attività sportive, sociali e culturali con parco per bambini e biblioteca. I suoi portali hanno sempre accolto migliaia di membri di vari paesi, cittadinanze, background religiosi, sociali ed economici con uguale calore e fratellanza. 


Musei

Agosto

 Incontro di dialogo e verifica sulle attività svolte e proposte per il futuro. La quinta edizione della Ludo-Summer School, gioco in formazione (LSS-2023) della Libera Università del Gioco (LUnGi) si terrà da giovedì 24 a domenica 27 agosto a Roio Piano, L’Aquila. Anche quest’anno alla LSS ci saremo anche noi di Fantariciclando! Il gioioso programma si sviluppa in moduli da mezza giornata a partire dal pomeriggio del 24, dopo gli arrivi dei partecipanti, con l’incontro di conoscenza del gruppo e la visita a L’Aquila. Per informazioni LSS-2023 vedi qui.