Fiori di parole svolazzano per il centro città. Metamuseo Girovago
Educazione, innovazione, creatività
Co-progettazione & design.
1 . Fiabe, educazione, fantasia, fantastica, ambiente, storytelling, pedagogia.
2 . Laboratori, Agenda ONU 2030, riuso creativo, riciclo, arte povera, rifiuti, arte.
3 . Giovani, partecipazione, cittadinanza, intergenerazionale, interculturale, musei.
4 . Limerick, rime, poesie, concorso, letteratura.
Per tutte le tue esigenze di pittura e di decorazioneMetamuseo girovago, quadreria in Pediatria, ginnastica culturale e patrimonio: tre nostri percorsi di lungo periodo che indagano la sostenibilità attraverso “fatti sociali”, storie e materia, progetti e creatività. Fantariciclando APS è un’associazione socio-eco-creativa che, nel tradurre i valori della Carta costituzionale, sostiene la Dichiarazione universale dei diritti umani, la Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia, le Convenzioni europee in materia di infanzia, minori, gioventù. Scrivici. fantariciclando@libero.it
MetaMuseo, la (ri)nascita dei nuovi format.
Le opere mostruosamente simpatiche del Metamuseo sono rappresentazioni in grado di arricchire il nostro rapporto con la realtà per rileggerla in termini di cittadinanza, sostenibilità, potere sociale, diversità culturale. Questi artefatti culturali sono narrazioni collettive da coltivare per cambiare punto di vista e far nostra l’Agenda ONU 2030. Con il Metamuseo girovago, un "museo che si monta e smonta negli spazi pubblici", Fantariciclando insieme ad altri esploratori del quotidiano, il mese di novembre, occupa giocosamente lo spazio EXATR in centro a Forlì.
All'interno del Metamuseo s’incontrano "sculture" costruite con materiali speciali (che qualcuno chiama rifiuti) che rappresentano personaggi altrettanto inconsueti che narrano, raccontano, parlano ed escono da alcune "favole contemporanee" (usate per fare analisi in metafora del quotidiano). Nel museo dunque c’è qualcosa da fare? Pensiamo che il Museo di questo secolo sia un potente contesto per l'azione sociale. È necessario ripensare continuamente la funzione di un (Meta)museo in relazione ai cambiamenti storici, sociali e culturali e soprattutto alle forme diverse di partecipazione e collaborazione del pubblico. Per questo il Metamuseo è un luogo inclusivo e partecipativo in cui proponiamo un’esperienza basata sulla trasformazione del punto di vista, sull’esplorazione del processo creativo e di apprendimento collettivo, a ingresso gratuito.
Emilia-Romagna. Novembre 2021 - EXATR, Via Ugo Bassi, 16 - Forlì. Info metamuseogirovago@gmail.com.
Associazione socio-eco-creativa. Fantariciclando APS attraverso il lavoro pedagogico operativo, creativo, comunicativo, narrativo, si impegna a tradurre in azioni alcuni principi e valori della Carta costituzionale, sostenendo la Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948, la Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia del 1989, la Carta di Treviso "per una cultura dell'infanzia" del 1990, le Convenzioni europee in materia di infanzia, minori e gioventù. In particolare si prefigge di sviluppare attività per moltiplicare le relazioni intergenerazionali ed interculturali nella/con la comunità educante dando operatività, con azioni e pensieri al dialogo intergenerazionale ed interculturale nel contemporaneo creando piccoli spazi pubblici diffusi di crescita socioculturale attraverso laboratori e performance, storie e storytelling, pedagogia e design del rifiuto, arte e riuso creativo.
Meravigliose storie di economia circolare e futuro. Tra queste incontriamo Avventure ad alghe Verdi della scrittrice Renata Franca Flamigni. Entra nella fase operativa il progetto Fantariciclando per l’offerta formativa “Cittadini di oggi e di domani” programma sull’educazione alla cittadinanza responsabile. Giovedì 23 si fa rotta verso la scuola dell’infanzia La Nave di Forlì.
Tutto si rigenera! Vele da a-mare, ecco il percorso operativo Fantariciclando/Metamuseo girovago che, tra storie e riuso, in alcune classi a partire dalle scuole dell’infanzia La Nave e Alessandro Manzoni e la primaria Aurelio Saffi di Forlì, ammaina le vele per la prima tappa giovedì 23 febbraio. Vele da a-mare è un laboratorio di narrazione e materialità, guidato da Flavio Milandri, per una introduzione esperienziale all’Agenda Onu 2030.
L'imperativo è riutilizzare i materiali, ridurre gli
sprechi, allontanare "il fine vita delle cose”. Vele da a-mare tra gli altri progetti avviati fa
parte dell’offerta formativa “Cittadini di oggi e di domani” progetto sull’educazione
ad una cittadinanza responsabile, che coinvolge una parte importante
della comunità operosa forlivese tra associazioni, enti e alcune istituzioni
del comprensorio che saranno in festa a fine maggio con una azione collettiva
alla Casa della Legalità- area ex Limonetti Forlì.
"Voci di Donne", giovedì 23 marzo. Circolo Aurora, Corso Garibaldi 80, Forlì, dalle ore 20,00.
"Voci di Donne. Racconti al femminile“. Una serata ad invito, interattiva, con narrazione orale (storytelling) di storie che portano la visione al femminile su diversi temi, trasformando così lo sguardo personale sulle cose: siamo le nostre narrazioni, con le quali costruiamo concetti per interpretare le trasformazioni del sé e del corpo sociale.
"Voci di Donne" è promossa da Soroptimist international Club Forlì, in collaborazione con l’associazione Fantariciclando Aps di Forlì e la partecipazione del Centro Italiano Storytelling e della FIDAPA sezione di Forlì. La serata guidata da Flavio Milandri e Stefania Ganzini, animata da diverse sorprese, è la prima tappa del progetto “La complessità geometrica della Margherita” con il patrocinio dell’Azienda Ausl della Romagna.