NarrAzioni
Scuola italiana storytelling
Forlì (FC)
Italia
©
Il progetto NarrAzioni, scuola italiana Storytelling compie 3 anni. Nato sotto l'ombrello del Centro Italiano Storytelling questo Gruppo di lavoro Fantariciclando in forma di progetto si è specializzato nei seguenti settori:
- progetti per scuole di ogni ordine e grado
- formazione per docenti
- brand Storytelling
- formazione di formatori
La Scuola mi muove anche nell'ambito del Brand Storytelling seguendo gli stessi principi del lavoro nella scuola e nelle comunità. Di fondamentale importanza sono l'ascolto profondo, l'empatia e l'autenticità. Solo così si può ottenere una comunicazione efficace.
Tutti i principi di NarrAzioni, scuola italiana Storytelling si ispirano agli insegnamenti della School of Storytelling, Emerson College, la più antica e prestigiosa scuola del mondo, dove la la nostra coordinatrice, Giovanna Conforto, insegna dal 2015. Nel tempo NarrAzioni, scuola italiana Storytelling si è arricchita degli insegnamenti di varie altre scuole, FEAST Federazione Asiatica per Storyteller, FEST (Federazione Europea Storytelling), NSN (National Storytelling Network) degli Stati Uniti festival .... creando un metodo unico, originale e adatto ad un pubblico italiano.
Chi siamo
Lo Storytelling si può definire come "tecniche di narrazione applicate alla comunicazione" in altre parole comunicar narrando. Ad esempio invece di dire "Fai questo o quello..." si può raccontare una storia come faceva Gesù con le parabole o come succede nella maggior parte delle filosofie e religioni (ebraismo, induismo, buddismo...) solo per citarne alcune. Una comunità si riconosce nelle sue storie, ad esempio una famiglia condivide gli aneddoti e i racconti che si passano di generazione in generazione. "Ti ricordi quando nonna Antonia è caduta per le scale?..." chi non ha mai sentito storie così? Ascoltarle ci fa sentire subito "a casa".
Quindi non abbiamo inventato proprio niente di nuovo! E allora che bisogno c'è di Storytelling? Nell'accezione in cui lo usa in NarrAzioni, scuola italiana Storytelling tratta di un metodo. Per non dover inventare la ruota ogni volta ci si può avvalere di una serie di esercizi e tecniche per semplificare e rendere più efficace la nostra comunicazione.
La disciplina si compone di varie fasi. La prima è la ricerca della storia che si vuole raccontare, la seconda è il "crafting" ovvero il plasmare la storia con le sue immagini e emozioni, praticamente "incarnarla" renderla parte di noi, questa è la parte artistica in cui si mescola la storia data con il proprio vissuto, la propria esperienza, rendendola unica ed originale. Il terzo ed ultimo passo è lo staging, il raccontare vero e proprio. La narrazione avviene "a braccio" non seguendo un testo scritto ma uno storyboard un "copione per immagini" che rende la narrazione adattabile a diversi pubblici e situazioni "liberandola" dalla "fissità" che può avere un testo scritto. Con un copione per immagini possiamo adattare il racconto a pubblici diversi variando la lunghezza ed il linguaggio facendo di ogni narrazione un evento originale ed irripetibile come se raccontassimo sempre per la prima volta.
Giovanna Conforto è la direttrice creativa del Centro Italiano Storytelling, docente della School of Storytelling di Emerson College (UK), socia creativa di Lignin Stories (Malta), co-Fondatrice di Stories in Place International Network e di The ItinerAnts Ltd. (Londra, UK) . Ha partecipato ad eventi e festival in tutta Europa, Nord America e Asia. L’interesse principale di Giovanna è applicare lo storytelling per acquisire, elaborare e trasmettere in modo creativo contenuti creando connessioni e costruendo ponti. In più di 20 anni di carriera il suo lavoro ha toccato molti ambiti: comunicazione della scienza, delle comunità, dei territori e dell'arte, della didattica, del lavoro sociale, dell'impresa, della sanità, del dialogo interreligioso e dello sviluppo personale. Tra le sue collaborazioni più prestigiose la Galleria degli Uffizi di Firenze, la Chulalongkorn University di Bangkok, l'INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) e la Global Science Opera. Giovanna racconta e facilita in italiano, francese e inglese.
Narratrice e facilitatrice in progetti e laboratori di narrazione orale. Fondatrice nel 2018 del Centro Italiano Storytelling insieme, tra gli altri, a Giovanna Conforto con cui mi formo in storytelling secondo il metodo applicato all’Emerson School of Storytelling di Londra, di cui divengo successivamente anche formatrice. Nel corso degli anni, ho approfondito vari aspetti e approcci della narrazione orale tramite masterclass e workshop con storyteller prevalentemente stranieri, tra cui Jeeva Raghunath, Margaret Read MacDonald, Antonio Rocha, Laura Simms, Sherry Norfolk, Sheila Wee e Roger Jenkins. Da tre anni partecipo ai laboratori di teatro partecipato di Teatro Due Mondi di Faenza e, nell’ottica di integrare la narrazione con altri linguaggi, nel 2024-2025 ho seguito il corso annuale di Teatro di Figura “I mestieri del burattinaio. Linguaggi e pratiche del Teatro di Figura per lo spettacolo, l’inclusione, la comunicazione a distanza e l’animazione digitale” presso l’Atelier delle Figure di Forlì.
Nascendo come traduttrice e avendo quindi una particolare propensione per l’ambito internazionale, dal 2019 sono un membro attivo della Federazione Asiatica degli Storyteller (FEAST) e ho partecipato come storyteller a degli eventi di storytelling in Slovenia e Malesia nonché al Festival Internazionale di Storytelling di Chennai del 2022, 2024 e 2025 e al Festival Internazionale di Marrakech del 2023.
Formatore del Centro Italiano Storytelling, narratore, sociologo, atelierista esperto di ludo pedagogia narrativa. Agitatore culturale si appassiona alla narrazione orale nel 2017 incontrando Giovanna Conforto, storyteller internazionale e docente di storytelling presso l’Emerson School of Storytelling di Londra, che diviene sua formatrice e mentore e, unitamente ad un manipolo di appassionati, fonda nel 2018 il Centro Italiano Storytelling. Organizza successivamente vari eventi di narrazione. Approfondisce aspetti e approcci della narrazione orale, del Teatro partecipato e del Teatro di figura. Continua la ricerca sui linguaggi, anche con le figure, dopo il corso “I mestieri del Burattinaio”. Partecipa regolarmente come storyteller a eventi internazionali e Festival come ad esempio: Nuova Delhi Storytelling Festival (2019), FEST - Federation for European Storytelling, Meeting 2022 Lituania, Festival Internazionale di Storytelling a Marrakech (2023), Alpe Adria Puppet Festival (2025).
The storytelling way
author
2025-08-21 12:58
2025-08-21 12:58
Storytelling empatico.
author
2025-08-16 12:15
2025-08-16 12:15
Gamification e Storytelling.
author
2025-08-16 12:05
2025-08-16 12:05
Ludo pedagogia narrativa.
author
2025-03-08 11:53
2025-03-08 11:53