f2b0166d2fc9ac3d7e9662770fed3a3919022e43

FANTARICICLANDO

CONTATTACI
INDIRIZZO
SOCIAL

fantariciclando@libero.it

Forlì (FC)

Italia


facebook

©

metamuseogirovago@gmail.com

NarrAzioni

Nell’epoca post-narrativa siamo usciti definitivamente dall’incantesimo del racconto rassegnati a precipitare nella mercificazione della storia? No, non tutti. In ogni caso meglio animare il “pensiero narrativo” considerato che tutti pensano in termini di storie ma solo negli ultimi anni a scuola si sta riscoprendo lo storytelling, l’arte del narrare, quale mezzo efficace di riflessione e costruzione di significato. Il 10 marzo parte, per il terzo anno consecutivo, il Progetto NarrAzioni all’Istituto Comprensivo n.5 Tina Gori di Forlì.

 

NarrAzioni empatiche nel design dello spazio. L’oralità contribuisce a sviluppare le capacità di ascolto e stimola l’attenzione tramite un maggior coinvolgimento emotivo rispetto alla lezione frontale. Dal 10 marzo, per quattro settimane, si svilupperà il progetto di “narrazione a braccio” nelle Scuole primarie Tempesta, Squadrani e Seminario condotto dagli storyteller Flavio Milandri e Stefania Ganzini. Con l’Atelier sperimentale NarrAzioni proposto all’Istituto Comprensivo n.5 Tina Gori, coordinatrice generale del progetto, l’insegnante Lisa Ghezzi, si cercherà di trasferire alcuni contenuti metodologici ai bambini per consentire loro di padroneggiare i rudimenti di quest’arte antica così attuale affrontando le fasi: ascolto attivo, mani in pasta (giocare con il metodo), ora racconto io (Future Tellers).

 

Estensione narrativa. Narrare giocando aiuta i bambini a sviluppare le competenze trasversali di uso attivo e passivo del linguaggio, della gestione delle emozioni e delle intelligenze plurime, favorendo al contempo, nel contesto della classe, le capacità relazionali e comunicative. Il terzo anno consecutivo di attività sperimentale nelle classi con NarrAzioni consente anche di costruire un protocollo applicativo per un metodo che con solide radici nella storia dell’uomo è costretto a dialogare fortemente con il presente. Cambiano infatti i modi, i mezzi, i contesti, ma resta immutata per l’uomo l’esigenza di narrare e narrarsi. In effetti esistono ampie evidenze che mostrano come la costruzione narrativa partecipata dei luoghi e degli spazi abbia effetti positivi sullo sviluppo di competenze per tutte le età … .

narrazioni empatiche nel design dello spazio_storytelling 1.jpeg
705f944da58ead9b8969607cf2c85ef43435e4cc
f2b0166d2fc9ac3d7e9662770fed3a3919022e43

EDUCAZIONE, INNOVAZIONE, CREATIVITÀ

Co-progettazione & design.

1 .  Fiabe, educazione, fantasia, fantastica, ambiente, storytelling, pedagogia.

2 . Laboratori, Agenda ONU 2030, riuso creativo, riciclo, arte povera, rifiuti, arte.

3 . Giovani, partecipazione, cittadinanza, intergenerazionale, interculturale, musei.

4 . Limerick, rime, poesie, concorso, letteratura.

Per tutte le tue esigenze di pittura e di decorazione

Lavori in corso

Metamuseo girovago, quadreria in Pediatria, ginnastica culturale e patrimonio: tre nostri percorsi di lungo periodo che indagano la sostenibilità attraverso “fatti sociali”, storie e materia, progetti e creatività. Fantariciclando APS è un’associazione socio-eco-creativa che, nel tradurre i valori della Carta costituzionale, sostiene la Dichiarazione universale dei diritti umani, la Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia, le Convenzioni europee in materia di infanzia, minori, gioventù. Scrivici. fantariciclando@libero.it

62a2ee4c9da1118a312a1b88236cce1050f749d4
24d8a1d713a768fcf138c86edcf0502ece22633c

#MuseumsGoGreen

Metamuseo opere mostruosamente simpatiche.

#globalgoals

Trash Art

0ff6ef5f1d8add09519becb63f8bc0026167d7c3.jpeg

#MuseumsGoGreen

Metamuseo opere mostruosamente simpatiche.

METAMUSEO, LA (RI)NASCITA DEI NUOVI FORMAT.

Le opere mostruosamente simpatiche del Metamuseo sono rappresentazioni in grado di arricchire il nostro rapporto con la realtà per rileggerla in termini di cittadinanza, sostenibilità, potere sociale, diversità culturale. Questi artefatti culturali sono narrazioni collettive da coltivare per cambiare punto di vista e far nostra l’Agenda ONU 2030. Con il Metamuseo girovago, un "museo che si monta e smonta negli spazi pubblici", Fantariciclando insieme ad altri esploratori del quotidiano, il mese di novembre, occupa giocosamente lo spazio EXATR in centro a Forlì.

All'interno del Metamuseo s’incontrano "sculture" costruite con materiali speciali (che qualcuno chiama rifiuti) che rappresentano personaggi altrettanto inconsueti che narrano, raccontano, parlano ed escono da alcune "favole contemporanee" (usate per fare analisi in metafora del quotidiano). Nel museo dunque c’è qualcosa da fare? Pensiamo che il Museo di questo secolo sia un potente contesto per l'azione sociale. È necessario ripensare continuamente la funzione di un (Meta)museo in relazione ai cambiamenti storici, sociali e culturali e soprattutto alle forme diverse di partecipazione e collaborazione del pubblico. Per questo il Metamuseo è un luogo inclusivo e partecipativo in cui proponiamo un’esperienza basata sulla trasformazione del punto di vista, sull’esplorazione del processo creativo e di apprendimento collettivo, a ingresso gratuito.

Emilia-Romagna. Novembre 2021 - EXATR, Via Ugo Bassi, 16 - Forlì. Info metamuseogirovago@gmail.com.

757528.svg
304864.svg
234174.svg

FebBraio

Chi siamo

Marco e il drago

OPERA BUFFA?


Raccontare, fare e disfare, cultura ludica, per una nuova narrativa della sostenibilità. Con la scuola dell’infanzia Don Bosco di Forlì, tornano anche per i piccoli i laboratori Fantariciclando, dedicati a sostenibilità, narrazione applicata, creatività, nell’offerta formativa per le scuole (2024-25) del progetto "FANTÀSIA: UN PONTE DA GIANNI RODARI A MICHAEL ENDE".

  Opere buffe? Ritratto e specchio, maschera e totem. Partendo da alcune storie guida sarà costruita in classe, con materiale di scarto (carta, cartone e plastica), un’opera buffa, evocativa. Guida il percorso Flavio Milandri, storyteller e sociologo, per sostenere lo sviluppo di competenze emotive, sociali, culturali e relazionali dei bambini con un atelier che nella prima parte cerca di invitare i bambini, attraverso storytelling e ludo pedagogia, a entrare nella “realtà ludica”. Nella seconda parte il racconto diventa misterioso, si fa materico, e invita a costruire un amico immaginario con materiali di scarto favorendo lo sviluppo dell'autonomia organizzativa operativa ed espressiva. Cose serie con allegria, così a febbraio gli atelier Fantariciclando sono, di nuovo, nelle scuole forlivesi alla Don Bosco (17, 18 e 24 febbraio), alla Giancarlo Cerini (19 e 26 febbraio) e alla Edmondo De Amicis (20 febbraio). 

 Gli atelier proposti sono dei “work in progress” che si intrecceranno con le opere prodotte dai partner progettuali al FESTIVAL "FANTÀSIA: UN PONTE DA GIANNI RODARI A MICHAEL ENDE”, del 9, 10, 11 aprile 2025, alla Fabbrica delle Candele. Il progetto FANTÀSIA che vede insieme almeno dodici realtà organizzate, coordinate da Francesca Fantini, ha il patrocinio del Comune di Forlì.

Fantariciclando APS

 Associazione socio-eco-creativa. Fantariciclando APS attraverso il lavoro pedagogico operativo, creativo, comunicativo, narrativo, si impegna a tradurre in azioni alcuni principi e valori della Carta costituzionale, sostenendo la Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948, la Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia del 1989, la Carta di Treviso "per una cultura dell'infanzia" del 1990, le Convenzioni europee in materia di infanzia, minori e gioventù.

 In particolare si prefigge di sviluppare attività per moltiplicare le relazioni intergenerazionali ed interculturali nella/con la comunità educante dando operatività, con azioni e pensieri al dialogo intergenerazionale ed interculturale nel contemporaneo creando piccoli spazi pubblici diffusi di crescita socioculturale attraverso laboratori e performance, storie e storytelling, pedagogia e design del rifiuto, arte e riuso creativo.

workshop 

    

 Ludo pedagogia ed ambienti narrativi. Con la Primaria Pio Squadrani, Forlì, anche per questo anno scolastico prendono il via i laboratori Fantariciclando, dedicati a sostenibilità, narrazione applicata, creatività, nell’offerta formativa per le scuole (2024-25) del Mause - Multicentro Area Urbana per la Sostenibilità e l’Educazione Ambientale di Forlì. 

 Marco e il Drago, martedì 11 dicembre, con Flavio Milandri, sociologo e storyteller. Laboratorio di narrazione materica, storytelling applicato, trasformazione fantastica di un elemento, a partire da scarti di cartone. Il gioco è lo specchio del modo di essere e di pensare della società nella quale si vive? Nell’anno del Drago Verde di legno una storia speciale luogo generativo d’incontro di generazioni e culture. La sessione di due ore, nel richiamare l’Agenda Onu 2030, prevede la narrazione di una storia, un cenno a Marco Polo e a Italo Calvino, un laboratorio di manualità.

f2b0166d2fc9ac3d7e9662770fed3a3919022e43

facebook

Fantariciclando - Forlì (FC) ©