FANTARICICLANDO

CONTATTACI
INDIRIZZO
SOCIAL

NarrAzioni

Scuola italiana storytelling

fantariciclando@libero.it

Forlì (FC)

Italia


facebook

©

metamuseogirovago@gmail.com

Il progetto NarrAzioni, scuola italiana Storytelling compie 3 anni. Nato sotto l'ombrello del Centro Italiano Storytelling questo Gruppo di lavoro Fantariciclando in forma di progetto si è specializzato nei seguenti settori:

- progetti per scuole di ogni ordine e grado

- formazione per docenti 

- brand Storytelling 

- formazione di formatori 

 

La Scuola mi muove anche nell'ambito del Brand Storytelling seguendo gli stessi principi del lavoro nella scuola e nelle comunità. Di fondamentale importanza sono l'ascolto profondo, l'empatia e l'autenticità. Solo così si può ottenere una comunicazione efficace.

 

Tutti i principi di NarrAzioni, scuola italiana Storytelling si ispirano agli insegnamenti della School of Storytelling, Emerson College, la più antica e prestigiosa scuola del mondo, dove la la nostra coordinatrice, Giovanna Conforto, insegna dal 2015. Nel tempo NarrAzioni, scuola italiana Storytelling si è arricchita degli insegnamenti di varie altre scuole, FEAST Federazione Asiatica per Storyteller, FEST (Federazione Europea Storytelling), NSN (National Storytelling Network) degli Stati Uniti festival .... creando un metodo unico, originale e adatto ad un pubblico italiano.

Chi siamo

 

Lo Storytelling si può definire come "tecniche di narrazione applicate alla comunicazione" in altre parole comunicar narrando. Ad esempio invece di dire "Fai questo o quello..." si può raccontare una storia come faceva Gesù con le parabole o come succede nella maggior parte delle filosofie e religioni (ebraismo, induismo, buddismo...) solo per citarne alcune. Una comunità si riconosce nelle sue storie, ad esempio una famiglia condivide gli aneddoti e i racconti che si passano di generazione in generazione. "Ti ricordi quando nonna Antonia è caduta per le scale?..." chi non ha mai sentito storie così? Ascoltarle ci fa sentire subito "a casa".

Quindi non abbiamo inventato proprio niente di nuovo! E allora che bisogno c'è di Storytelling? Nell'accezione in cui lo usa in NarrAzioni, scuola italiana Storytelling tratta di un metodo. Per non dover inventare la ruota ogni volta ci si può avvalere di una serie di esercizi e tecniche per semplificare e rendere più efficace la nostra comunicazione.

La disciplina si compone di varie fasi. La prima è la ricerca della storia che si vuole raccontare, la seconda è il "crafting" ovvero il plasmare la storia con le sue immagini e emozioni, praticamente "incarnarla" renderla parte di noi, questa è la parte artistica in cui si mescola la storia data con il proprio vissuto, la propria esperienza, rendendola unica ed originale. Il terzo ed ultimo passo è lo staging, il raccontare vero e proprio.  La narrazione avviene "a braccio" non seguendo un testo scritto ma uno storyboard un "copione per immagini" che rende la narrazione adattabile a diversi pubblici e situazioni "liberandola" dalla "fissità" che può avere un testo scritto. Con un copione per immagini possiamo adattare il racconto a pubblici diversi variando la lunghezza ed il linguaggio facendo di ogni narrazione un evento originale ed irripetibile come se raccontassimo sempre per la prima volta.

narrazioni empatiche nel design dello spazio_storytelling 1.jpeg
stefania e flavio ballo 800.jpeg
flavio, giovanna, stefania - centro italiano storytelling.jpeg

Safety day e Storytelling

2025-11-13 12:57

author

Storytelling, storytelling, narrazione, impresa, safety-day, sicurezza-sul-lavoro, sicurezza,

Safety day e Storytelling

Safety day e Storytelling    (EN). Storytelling and Business. Safety Day – Tuesday, November 18, Rome. How storytelling can enhance safety culture in

 

 

Safety day e Storytelling

 

 

 

(EN). Storytelling and Business. Safety Day – Tuesday, November 18, Rome. How storytelling can enhance safety culture in dedicated corporate events (safety day). Thought-provoking stories, choices that make a difference. Flavio Milandri, sociologist and storyteller; Stefania Ganzini, storyteller and puppet theater animator; Giovanna Conforto, storyteller and Creative Director of the Italian Storytelling Center, with NarrAzioni - Italian Storytelling School. Safety Day and storytelling: a narrative approach that aims to raise awareness and engage people, transcending the limits of a simple lecture through storytelling and experiences that foster empathy and understanding.

 

(IT). Storytelling e impresa. Safety day – martedì 18 novembre, Roma. Come la narrazione può migliorare la cultura della sicurezza in eventi dedicati (safety day) a livello aziendale. Storie che fanno riflettere, scelte che fanno la differenza. Flavio Milandri, sociologo e storyteller, Stefania Ganzini, storyteller e animatrice Teatro di figura, Giovanna Conforto, storyteller e Direttrice creativa Centro Italiano Storytelling, con NarrAzioni - Scuola Italiana Storytelling. Safety day e storytelling un approccio narrativo che mira a sensibilizzare e coinvolgere le persone, superando i limiti della semplice lezione frontale, attraverso racconto ed esperienza che creano empatia e comprensione.

safety-day-e-storytelling.jpeg